Home / Servizi / Software e firmware Internet of Things
Piattaforma IOT:
cos’è e come funziona
Skianet sviluppa soluzioni IOT che riuniscono dispositivi, dati cloud e sensori traducendo la migliore tecnologia in un’ottimale user experience. Sviluppa, inoltre, collegamenti integrati con l’hardware e lo sviluppo software, come per esempio applicazioni mobile, web, cloud, API, per connettere dispositivi e macchinari in vari tipi di industrie.
Nel vortice di termini e definizioni che ruotano attorno al fenomeno in forte espansione dell’Internet of Things, è facile stravolgere le cose e fare confusione.
In termini semplici si può dire che una piattaforma IOT è il luogo principale in cui avviene la vera magia IOT: una piattaforma IOT è, infatti, al centro di ogni implementazione IOT, che riunisce i livelli di hardware, connettività, software e applicazioni, per offrire una soluzione efficiente per la gestione e la configurazione dei dispositivi, la raccolta e l’analisi dei dati, l’abilitazione delle applicazioni e la connessione con il cloud o server in loco.
Spesso definita come middleware IOT, una piattaforma IOT è un mediatore tra il livello dell’applicazione e l’hardware.
In generale, lo scopo principale di una piattaforma IOT è superare gli ostacoli esistenti tra i singoli livelli di tecnologia – inclusa la mancanza di interoperabilità, standardizzazione, sicurezza – e combinarli per garantire una cooperazione efficiente e senza soluzione di continuità.
Una piattaforma IOT è l’elemento di connessione tra i dispositivi, la connettività e le applicazioni. Deve consentire di ottenere dati da un dispositivo, elaborarli e reinserirli nei sistemi di back-end, in modo da poter utilizzare questi dati.
Il neologismo Internet of things compare per la prima volta nel 1999 in una presentazione di un ricercatore del MIT – Massachusetts Institute of Technology – di Cambridge. Da allora la tecnologia IOT si è molto evoluta per essere adottata in vastissimi campi di applicazione.
In particolare, tra i settori che hanno visto una crescita esponenziale delle applicazioni IOT possiamo citare:
Quello della sorveglianza e della sicurezza, dove le IOT applicazioni migliorano la qualità dei servizi, dal momento che rendono gli elementi di vigilanza e controllo come le telecamere degli oggetti connessi e comunicanti;
Quello industriale, dove le soluzioni IOT si stanno diffondendo in maniera talmente rapida che si è già nel ben mezzo di una loro evoluzione, tanto che si parla di IIOT – Industrial Internet of Things – che concerne dispositivi IOT progettati per operare esclusivamente nell’ottica dell’industria 4.0;
E ancora, settori ulteriori in cui le soluzioni IOT per aziende stanno crescendo sempre più sono l’edilizia, quelli relativi alla salute, alla smart agrifood, alla zootecnia; basti
pensare, per esempio, a smart devices per il monitoraggio del glucosio nel sangue, o a sensori smart per il monitoraggio delle condizioni climatiche e delle coltivazioni oppure ancora a sensori indossabili per il monitoraggio degli animali d’allevamento.
In conclusione, l’Internet of things applicazioni ne ha e ne avrà in campi sempre più vasti: si stima che ogni secondo vengono connessi 127 nuovi devices IOT. In linea con questi valori, le previsioni per il 2020 – riguardo agli oggetti connessi alla rete – vanno dai 37 miliardi calcolati da Cisco fino ai 200 stimati da Intel.