Cloud application development

icona_CloudApp

Application cloud:
cosa sono e come funzionano

Skìanet sviluppa applicazioni cloud-native progettate e ingegnerizzate per sfruttare la natura dell’infrastruttura cloud: in confronto a quelli tradizionali, gli applicativi cloud funzionano affidandosi a una capacità di elaborazione che risulta disaccoppiata dalla rigida appartenenza a specifiche risorse hardware.

Le applicazioni cloud sono delle app che forniscono le funzionalità di un’applicazione nativa, ma che vengono eseguite nel cloud e con cui interagiscono tramite browser Web e API. Più ancora nello specifico, le applicazioni cloud native sono un programma progettato specificamente per un’architettura di cloud computing, un’architettura microservizi cloud.
Le applicazioni cloud native – ANC – sono progettate per trarre vantaggio dai framework di cloud computing, che sono composti da servizi cloud liberamente accoppiati. Ciò significa che gli sviluppatori devono suddividere le attività in servizi separati che possono essere eseguiti su più server in posizioni diverse.
Poiché l’infrastruttura che supporta un’app cloud nativa non viene eseguita localmente, le applicazioni cloud native devono essere pianificate tenendo presente la ridondanza in modo che l’applicazione possa resistere a guasti dell’apparecchiatura ed essere in grado di mappare automaticamente gli indirizzi IP in caso di guasto dell’hardware.
Quando si parla di sviluppo app cloud bisogna anche chiarire cosa si intende per cloud: il significato di nuvola è, infatti, spesso confuso.
Una definizione su cui tutti possono concordare si concentra sulle funzionalità fornite su una rete in cui il calcolo e l’archiviazione avvengono sui server nei data center. Nel senso più ampio possibile, il cloud è tutto ciò che accade su Internet anziché su un computer locale.
Google Documenti è un esempio paradigmatico di cosa siano le applicazioni cloud: per accedere a Google Documenti, infatti, non si ha bisogno di altro che di una macchina in grado di accedere a un browser web. L’interfaccia e tutte le funzionalità – inclusa l’archiviazione dei dati – vengono fornite da server remoti. È importante anche sottolineare che differenze intercorrono tra le applicazioni in cloud e le applicazioni web, che esistono fin da quando esiste il web.

Si possono riscontrare in particolare le seguenti:

applicazioni_cloud1-olmz7f292bn9vorljrntcw6jjv4m7ikimj1yu5woao

Innanzitutto – e in apparenza controintuitivamente – per la maggior parte le moderne applicazioni cloud utilizzano API e tecnologie native del Web. Quando si aprono le applicazioni cloud, non viene chiesto di scaricare un plug-in che viene eseguito nel browser, ma le app utilizzano la tecnologia integrata nel browser;

applicazioni_cloud2-olmz7g0395ok7aq8ea2fxdy058zzf7o8ynpgbfva4g

In secondo luogo, le app Web avevano spesso funzionalità limitate rispetto alle applicazioni desktop, mentre le applicazioni cloud sono competitive rispetto alle applicazioni native, sebbene siano spesso più semplici e offrano un’esperienza utente più intuitiva;

applicazioni_cloud3-olmz7gxxfzpuiwov8sh2hvpgqmvcmwrzascxsptvy8

E ancora – e soprattutto – le applicazioni in cloud forniscono API oltre alla loro interfaccia web. Il web è un modo per interagire con un’app cloud, ma non è l’unico.
Ciò è importante perché l’integrazione e l’automazione sono i principali vantaggi del cloud.

Un’ultima annotazione riguarda il vantaggio principale di realizzare una cloud application platform: poiché le applicazioni cloud offrono un maggiore controllo e una maggiore sicurezza, i costi di gestione delle applicazioni aziendali essenziali sono ridotti. In altri termini, grazie al cloud based application development – lo sviluppo di applicazioni basate sul cloud – le aziende esternalizzano gran parte degli oneri di gestione per il fornitore di applicazioni in cloud, riducendo la necessità di grandi team IT interni.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci senza impegno per un’analisi