Aiuti di Stato
Con riferimento all'art. 1 comma 125 e seguenti della Legge 124/2017, si precisa che la società ha ricevuto la sovvenzione di euro 12.523,80 mediante bonifico dal Comune di Fermo per il progetto "Distretto Culturale Evoluto Provincia di Fermo".
Nell'anno 2020 la società ha utilizzato in compensazione con altri tributi con il modello di pagamento F24 l'importo di euro 45.559 maturato per l'attività di Ricerca e Sviluppo Legge 190/2014 svolta per l'anno 2019.
La società ha ottenuto un credito d'imposta per Formazione 4.0 di cui all'art.1, c. 46, della legge 205 del 27 dicembre 2017 per euro 43.310,60. L'importo verrà utilizzato in compensazione nel corso del 2021.
La società, infine, ha ottenuto ulteriori contributi in relazione ai sostegni per il Covid-19; in particolare:
- un contributo erogato dalla Camera di Commercio di Brescia per euro 5.000 per un Bando Smart Working e innovazione per l'impresa digitale Covid-19;
- un contributo a fondo perduto art. 25 del D.L. 34 del 19 maggio 2020 erogato dall'Agenzia delle Entrate per euro 5.386.
Si dichiara che la società ha ricevuto aiuti di stato / de minimis, oggetto di obbligo di pubblicazione nell'ambito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato cui si rinvia per la consultazione.
In ogni caso, con riguardo alle agevolazioni e/o sovvenzioni e/o diversi altri benefici qualificabili come Aiuti di Stato e, pertanto, soggetti agli obblighi di pubblicazione nell'ambito del Registro nazionale degli aiuti di Stato, le risultanze sono rinvenibili al link https://www.rna.gov.it/sites/PortaleRNA/it_IT/trasparenza nonché all'informativa pubblica sulle gare di pubblica evidenza.