IOT: significato dell’acronimo e sue applicazioni pratiche.
IOT è un acronimo che sta per Internet of things, ovvero Internet delle cose. Cercando su Google la definizione IOT, ci si può imbattere in spiegazioni inutilmente tecniche, come per esempio la seguente:
Internet of things, definizione: “L'Internet of things (IOT) è un sistema di dispositivi informatici correlati, macchine meccaniche e digitali, oggetti, animali o persone dotati di identificatori univoci e della capacità di trasferire dati su una rete senza richiedere interazione uomo-uomo o uomo-computer”.
In termini molto più semplici possiamo dire che l’Internet of things, IOT, riguarda l'estensione della potenza di Internet oltre i computer e gli smartphone a tutta una serie di altre cose, processi e ambienti.
Un esempio può aiutare a comprendere ancora di più - e meglio - che cos’è l’Internet of things: la lettura di questo testo in questo momento potrebbe avvenire sul desktop, sul cellulare, forse su un tablet, ma qualunque dispositivo si utilizzi è sicuramente connesso a Internet.
Una connessione a Internet è una cosa meravigliosa, in quanto offre tutti i tipi di vantaggi che prima non erano possibili. Fino a un po' di anni fa si poteva telefonare o - al più - mandare un sms.
