Industria 4.0

Industria 4.0: cos’è e perché investire in essa.

Skìanet affianca le PMI nella transizione verso l’Industria 4.0, permettendo loro di iniziare il proprio percorso verso la quarta rivoluzione industriale in maniera semplice e graduale.
Con l’espressione Industria 4.0 si intende un modello di produzione e gestione aziendale. Secondo la definizione che ne dà il Mise - il Ministero per lo sviluppo economico - gli elementi che caratterizzano il fenomeno sono connessione tra sistemi fisici e digitali, analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time. In altre parole: utilizzo di macchinari connessi al Web, analisi delle informazioni ricavate della Rete e possibilità di una gestione più flessibile del ciclo produttivo.

L’espressione Industria 4.0 fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale, che si concentra fortemente su interconnettività, automazione, apprendimento automatico e dati in tempo reale. L’Industria 4.0 – che comprende IOT e produzione intelligente – sposa la produzione fisica e le operazioni con tecnologia digitale intelligente, apprendimento automatico e big data per creare un ecosistema meglio connesso per le aziende che si concentrano sulla produzione e sulla gestione della catena di approvvigionamento. Mentre ogni azienda e organizzazione che opera oggi è diversa, si trovano tutte ad affrontare una sfida comune: la necessità di connessione e accesso ad approfondimenti in tempo reale tra processi, partner, prodotti e persone.
L’Industria 4.0 non si limita a investire in nuove tecnologie e strumenti per migliorare l’efficienza produttiva: si tratta di rivoluzionare proprio il modo in cui l’intera azienda opera e cresce.

Per comprendere un po’ meglio, è utile capire come si è evoluta esattamente la produzione dal 1800 e che cos’è la quarta rivoluzione industriale. A questo proposito si deve sapere che ci sono state quattro distinte rivoluzioni industriali che il mondo ha vissuto o continua a sperimentare oggi:
1-rivoluzione-industriale
La prima rivoluzione industriale, avvenuta tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800. Durante questo periodo di tempo, la produzione si è evoluta dal concentrarsi sul lavoro manuale svolto dalle persone aiutate dagli animali da lavoro a una forma più ottimizzata di lavoro svolto dalle persone attraverso l’uso di motori ad acqua e vapore e altri tipi di macchine utensili;
2-rivoluzione-industriale
La seconda rivoluzione industriale: nella prima parte del 20° secolo, il mondo è entrato in una seconda rivoluzione industriale con l’introduzione dell’acciaio e l’uso dell’elettricità nelle fabbriche. L’introduzione dell’elettricità ha consentito ai produttori di aumentare l’efficienza e ha contribuito a rendere più mobili i macchinari di fabbrica. È stato durante questa fase che sono stati introdotti concetti di produzione in serie come la catena di montaggio come mezzo per aumentare la produttività;
3-rivoluzione-industriale

La terza rivoluzione industriale: a partire dalla fine degli anni ’50, ha cominciato lentamente ad emergere una terza rivoluzione industriale, poiché i produttori hanno iniziato a incorporare più tecnologia elettronica e, infine, informatica nelle loro fabbriche. Durante questo periodo, i produttori hanno iniziato a sperimentare un
cambiamento che pone meno enfasi sulla tecnologia analogica e meccanica e di più sulla tecnologia digitale e sui software di automazione;

4-rivoluzione-industriale

E infine la quarta rivoluzione industriale o Industria 4.0: negli ultimi decenni è emersa una quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0, che pone l’accento sulla tecnologia digitale a un livello completamente nuovo con l’accesso ai dati in tempo reale e l’introduzione di sistemi cyber-fisici. Vi è uno stretto collegamento tra Industria 4.0 e IOT: l’Industria 4.0 e l’interconnessione attraverso l’Internet of things offrono un approccio più completo e interconnesso alla produzione, collegano il fisico al digitale e consentono una migliore
collaborazione e accesso tra dipartimenti, partner, fornitori, prodotti e persone.

In altre parole il piano Industria 4.0 consente ai proprietari di aziende di controllare e comprendere meglio ogni aspetto delle loro operazioni e consente loro di sfruttare i dati istantanei per aumentare la produttività, migliorare i processi e favorire la crescita. Per tirare le somme, che cos’è Industria 4.0? Possiamo rispondere che è sicuramente un approccio rivoluzionario alle tecniche di produzione. Il concetto non solo spingerà i produttori globali a un nuovo livello di ottimizzazione e produttività, ma i clienti potranno anche godere di un nuovo livello di prodotti personalizzati che potrebbero non essere mai stati disponibili prima. I vantaggi economici del piano industria 4.0 sono immensi!

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci senza impegno per un’analisi