Digitalizzazione Processi

Digitalizzazione aziendale: che cos’è e come può rendere più eccezionale un' azienda.

Skìanet offre soluzioni e servizi professionali per la digitalizzazione dei processi aziendali. La digitalizzazione dei processi aziendali - e più in generale il percorso di digitalizzazione di un business - fa riferimento ad un’ampia varietà di tecnologie digitali che sono rilevanti per un miglior funzionamento del business, per l’identificazione dei mercati e per la relazione con i clienti, e trova vastissimi campi di applicazione. La trasformazione digitale è ovunque e quindi è d’obbligo porsi la domanda cos'è la digitalizzazione dei processi aziendali? Ora che i media urlano forte quanto sarà importante per le varie attività, probabilmente ogni Ceo si sarà detto che uno di questi giorni dovrà riunire il suo team per utilizzare un tipo specifico di tecnologia per raggiungere i suoi obiettivi aziendali. Quindi definiamo insieme il suo obiettivo: cosa vuole?

Probabilmente non vorrà usare la tecnologia solo per essere alla moda! Possiamo affermare che la trasformazione digitale consiste nello sfruttare la potenza della tecnologia per supportare una strategia aziendale. Concentrandosi su uno dei componenti chiave riconosciuti della trasformazione digitale, si tratta di lavorare in modo più intelligente, non più difficile. Ma cosa significa in realtà? E perché renderebbe un’attività ancora più fantastica?
Digitalizzazione dei processi in realtà significa ottenere tutte le informazioni ricavabili dalla testa di una persona, memorizzandole in un software e progettando la migliore esperienza utente per quella persona, perché possa adempiere alle sue attività nel migliore dei modi, da sola o in gruppo. Ci sono sempre stati dei compiti che qualcuno doveva svolgere e che, tuttavia, nel profondo del suo cuore, sapeva che non stavano dando valore al suo business. 

Cosa intendiamo? Riempire quel foglio, calcolare quel tale importo, inviare ripetutamente le stesse e-mail. Siamo certi che un giorno chiunque ha pensato per un attimo vorrei che qualcuno potesse farlo per me. Semplificando molto, al fine di comprendere meglio la digitalizzazione dei processi gestionali, si può pensare al caso di un commerciante nel commercio al dettaglio: acquista cose a un dato prezzo e le vende a un prezzo più elevato. Tra le altre attività, è necessario tenere traccia di entrambi i prezzi, per assicurarsi di realizzare un profitto nel tempo. Ma è qui che diventa complicato: i prezzi cambiano a volte, e a volte si smette di comprare da un’azienda perché un’altra ha un prezzo più interessante. E a volte si potrebbe essere tentati di abbassare o aumentare i propri prezzi. E si hanno più di 200 prodotti nel proprio negozio e si deve decidere rapidamente a quale prezzo si sarà in grado di vendere i propri prodotti ai clienti.

Cosa si può fare, dunque, per avviare la digitalizzazione processi aziendali di un tale business? Ricapitolando:
traccia-informazioni
Si desidera tenere traccia facilmente di tutte le informazioni ed essere in grado di accedervi il più velocemente possibile;
dati
Si vogliono prendere decisioni il più velocemente possibile, con i numeri corretti davanti ai propri occhi;
comunicare-clienti
Si desidera comunicare molto velocemente con i propri clienti non appena si sa che si può offrire loro il miglior prezzo;
decisioni-migliori
Si desidera sapere se si sono prese le decisioni migliori e come migliorare la prossima volta.

Si tratta di ridefinire la gestione del sistema di produzione, in modo da poter conservare il proprio tempo prezioso e prendere decisioni migliori grazie alla tecnologia.
In termini semplici, in questo consiste la digitalizzazione aziendale: nello sfruttare le giuste funzionalità che la tecnologia può offrire e integrarle nel proprio flusso di lavoro centralizzato.
Come risultato di tale automazione, ci si potrà concentrare sulla crescita della propria attività. Per tornare brevemente all’esempio del commerciante, quando vuole vendere qualcosa, vuole sapere il prezzo al quale l’ha acquistato e il prezzo al quale l’ha venduto ad altri clienti. Questa
informazione può essere archiviata e recuperata facilmente in un software grazie a un’esperienza utente su misura per il processo di quotazione. Ancora, quando ha un nuovo prodotto, vuole spargere la voce ai suoi potenziali clienti che possono acquistarlo per un certo prezzo conveniente. Il software può aiutarlo a inviare e-mail di massa a questo gruppo di clienti in pochi secondi. Nel caso in cui alcuni accettino il prezzo che ha proposto, vuole tenere traccia delle sue scorte e inviare una bella fattura agli acquirenti per ringraziarli e avvisare che ha iniziato il processo di spedizione. Questa creazione della fattura e l’aggiornamento dello stock possono essere automatizzati grazie a un software. Se alcuni dei clienti si sono dimenticati di pagarlo, vuole raggiungerli per esortarli a pagare. Un software può inviare loro SMS automatici e promemoria via email quando si avvicinano al limite di pagamento concordato nella fattura.
Questo è in realtà ciò che si può descrivere come processo ERP. Per concludere, la digitalizzazione dei processi amministrativi e la digitalizzazione dei processi produttivi – la digitalizzazione dei processi aziendali in generale – altro non sono che la risposta all’innovazione digitale nelle aziende, che richiede la revisione di tutti i processi attuali per apportare le modifiche necessarie affinché possano raggiungere i loro obiettivi digitali e aziendali

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci senza impegno per un’analisi