Si tratta di ridefinire la gestione del sistema di produzione, in modo da poter conservare il proprio tempo prezioso e prendere decisioni migliori grazie alla tecnologia.
In termini semplici, in questo consiste la digitalizzazione aziendale: nello sfruttare le giuste funzionalità che la tecnologia può offrire e integrarle nel proprio flusso di lavoro centralizzato.
Come risultato di tale automazione, ci si potrà concentrare sulla crescita della propria attività. Per tornare brevemente all’esempio del commerciante, quando vuole vendere qualcosa, vuole sapere il prezzo al quale l’ha acquistato e il prezzo al quale l’ha venduto ad altri clienti. Questa
informazione può essere archiviata e recuperata facilmente in un software grazie a un’esperienza utente su misura per il processo di quotazione. Ancora, quando ha un nuovo prodotto, vuole spargere la voce ai suoi potenziali clienti che possono acquistarlo per un certo prezzo conveniente. Il software può aiutarlo a inviare e-mail di massa a questo gruppo di clienti in pochi secondi. Nel caso in cui alcuni accettino il prezzo che ha proposto, vuole tenere traccia delle sue scorte e inviare una bella fattura agli acquirenti per ringraziarli e avvisare che ha iniziato il processo di spedizione. Questa creazione della fattura e l’aggiornamento dello stock possono essere automatizzati grazie a un software. Se alcuni dei clienti si sono dimenticati di pagarlo, vuole raggiungerli per esortarli a pagare. Un software può inviare loro SMS automatici e promemoria via email quando si avvicinano al limite di pagamento concordato nella fattura.
Questo è in realtà ciò che si può descrivere come processo ERP. Per concludere, la digitalizzazione dei processi amministrativi e la digitalizzazione dei processi produttivi – la digitalizzazione dei processi aziendali in generale – altro non sono che la risposta all’innovazione digitale nelle aziende, che richiede la revisione di tutti i processi attuali per apportare le modifiche necessarie affinché possano raggiungere i loro obiettivi digitali e aziendali